Del Castello di Varignana di cui ci sono ampi riferimenti nelle cronache del Calindri e del Ghirardacci restano ormai solo pochi e scarni avanzi di mura e delle torri.
Il contesto ha qualcosa di magico e romantico cosi' pittoresco e cinto di piante rampicanti.
Il castello ebbe a resistere ai Bretoni guidati da Giovanni Acuto nel 1376; la zona e' caratterizzata da alcune ville di assoluto pregio storico (Ruggi, Malvezzi Campeggi e Bargellini).


Varignana si trova a 190 metri di altezza in zona collinare e vanta un clima assolutamente invidiabile.
L'antipapa Giovanni XXIII, quando fuggiva da Bologna a causa della peste ebbe a soggiornarvi nel 1410.
A Varignana c'e' la bella Chiesa di S. Lorenzo in Pieve.
L'elemento piu' pregiato e' la cripta del VIII secolo.
L'abside ha un andamento semicircolare e si separa in tre diverse navate tutte sorrette da sei colonne.